


IL SALOTTO
Il Salotto del Tempo Ritrovato si ispira ai caffè e ai salotti letterari
in auge dall’Illuminismo in poi, ma senza averne le medesime pretese vuole essere prima di tutto luogo dove si scambiano opinioni
in un’atmosfera intima e informale.
Il salonnier Paolo Carlo de Troia ha deciso di aprire le porte
del proprio studio, nel momento in cui,
dopo tanti anni di professione forense, ha sentito il bisogno
di tornare a dedicarsi alle sue antiche passioni:
la letteratura e la lettura.
L’auspicio era quello di offrire, inizialmente ad una ristretta cerchia
di amici e conoscenti, la possibilità di avere
un contatto diretto con intellettuali e artisti che offrissero
la loro esperienza con schiettezza e disinvoltura,
in una conversazione stimolante e libera.
Nell'arco di pochi anni, il Salotto è diventato un punto di riferimento culturale per la cittadinanza bolognese.
Dimenticando i salotti delle ricche signore proustiane,
che per facilitare la propria ascesa sociale
si contendevano le menti più brillanti dell’epoca
selezionando severamente i propri invitati.
Il Salotto del Tempo Ritrovato è un luogo egalitario,
forse meno elegante ma, come in passato, punto di incontro
con autori distanti o ancora sconosciuti, occasione per conoscere
e dibattere nuove idee e forme espressive.

PARTECIPAZIONE
La partecipazione al Salotto del Tempo Ritrovato è possibile esclusivamente su invito.
I nostri appuntamenti ed il tema della serata saranno comunicati via mail o via Whatsapp con il dovuto anticipo e richiederanno una conferma definitiva almeno una settimana prima della data dell’incontro per dare la possibilità di partecipare ad altri ospiti in lista d'attesa.
Il Salotto potrà accogliere
un massimo di 30 invitati, i quali
dovranno presentarsi entro e non oltre le 20.30.
Eventuali amici degli abituali frequentatori del Salotto potranno essere ammessi su presentazione e riceveranno dagli organizzatori una mail o un messaggio Whatsapp di invito per l’incontro.
Gli incontri avranno luogo il giovedì con una frequenza bisettimanale.
Si svolgeranno in due fasi : un buffet aperitivo di benvenuto alle 19.30, seguito dalla conversazione con l’ospite della serata a partire dalle ore 20.30\20.45.
​

STAGIONE AUTUNNO/INVERNO 2024
GIOVEDI' 3 APRILE 2025
ORE 19.30

PROF. GIAN MARIO ANSELMI
IL TALENTO DI PATRICIA HIGHSMITH

DA MR. RIPLEY A CAROL
Il prof. Anselmi conversa con Paola Traversa
​
Gian Mario Anselmi è uno storico della letteratura e italianista italiano.
Allievo di Ezio Raimondi all'Università di Bologna, è stato a lungo professore ordinario di Letteratura italiana e Letteratura italiana medievale nella Facoltà di Lettere dell' Università di Bologna di cui ha altresì diretto per molti anni il Dipartimento di filologia classica e italianistica.
​
Ha fatto parte del Comitato direttivo dell'Enciclopedia Machiavelli Treccani per la quale, fra l'altro, ha redatto la fondamentale voce dedicata al Principe. Ha tenuto corsi e conferenze in molti paesi europei ed extraeuropei e suoi lavori sono stati tradotti in varie lingue. Ha partecipato e partecipa a molte attività culturali (di cui sovente è egli stesso promotore) e collabora con alcune trasmissioni della Rai e di Mediaset. Nel 2021 gli è stata assegnata la "Targa Volponi" per la Letteratura.
​
Tra le recenti pubblicazioni si annoverano La rivoluzione gentile. Come Chiara Ferragni ha cambiato il nostro tempo (Piemme, 2024) e L'Università nelle letterature (sec.XIII-XXI) (il Mulino, 2024).
​
GIOVEDI' 13 MARZO 2025
ORE 19.30
Prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli


Tutte le perle del mondo
Storie di viaggi, scambi
e magnifici ornamenti
(il Mulino, 2023)
L'Autrice dialoga con Paolo de Troia
Si ringrazia per la preziosa collaborazione la casa editrice il Mulino
Maria Giuseppina Muzzarelli, saggista, studiosa e docente, ha insegnato Storia medievale,
Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna.
​​
Nell' opera l'Autrice ci propone un viaggio avventuroso, dal Nuovo Mondo all'Asia,
dal Venezuela al golfo Persico e a quello di Mannar, dalle piazze dello smercio più frenetico,
come Venezia, Anversa e Siviglia, alla Cina e al Giappone: come venivano pescate le perle?
Chi le commerciava? chi le indossava? Come giungevano nelle botteghe di orafi dalle mani sapienti
e da lì, sotto forma di splendidi gioielli, nelle corti sfarzose a decorare i corpi e le vesti di re, regine, cortigiane e cortigiani? E quali erano i loro altri usi? Se il linguaggio che parlavano era soprattutto quello del potere, del prestigio e della bellezza, mille sono le sfumature che accompagnano
la fortuna delle piccole sfere bianche e luminescenti lungo i secoli e fino ai giorni nostri.
​
​
GIOVEDI' 13 FEBBRAIO 2025
ORE 19.30
In collaborazione con Librerie.coop Zanichelli
ANTONIO CASTRONUOVO


IL MALE DEI FIORI
BAUDELAIRE A PROCESSO
L'Autore dialoga con Barbara Sghiavetta, direttrice Librerie.coop Zanichelli
Antonio Castronuovo, saggista e traduttore lucano laureato in Medicina
all'Università di Bologna, ha collaborato con numerose riviste letterarie e musicali
nel corso del tempo, essendo inoltre direttore della storica rivista La Piè
dal 2004 fino alla chiusura nel 2018.
E' inoltre studioso e scrittore di aforismi: vanta numerose traduzioni di artisti come Apollinaire, nonché il ruolo di membro della giuria del Premio internazionale Torino in Sintesi,
unico premio italiano totalmente dedicato all'aforisma.
Autore di numerosi saggi sul futurismo, riveste un ruolo nella patafisica italiana.
In totale si annoverano all'autore più di cento pubblicazioni, tra cui le recenti
Il male dei fiori: Baudelaire a processo (Rubbettino,2023), Ossessione bibliofila (La nave di Teseo, 2024) e Formiggini: vita umoristica (e tragica) di un editore del '900 (Pendragon, 2024).
GIOVEDI' 30 GENNAIO 2025
ORE 19.30
RINO ALESSI
Piero Cappuccilli
Un baritono da leggenda
(Edizioni Bongiovanni, 2024)

L'Autore dialoga con il prof. Marco Sanguigni
Giornalista professionista e Musicologo.​
Giornalista professionista dal 1982, redattore di "la Repubblica" dal 1981 al 1987,
si è laureato in Lingua e Letteratura tedesca con Claudio Magris all'Università di Trieste.
​
Come traduttore ha collaborato con BUR, Leonardo, Frassinelli, Einaudi e,
più recentemente, con ORF Kärnten e con il Festival di Musica Sacra di Pordenone,
per cui ha tradotto di Grigori Frid "Das Tagebuch der Anne Frank", op. 60
rappresentata all'Auditorium Concordia di Pordenone e al Teatro Regio di Torino.
​
Nel 1991 ha fondato la Libreria Minerva di Trieste
cui tuttora collabora con presentazioni di libri.
Ha collaborato con la Scuola superiore di Lingue per interpreti e traduttori di Trieste.
​
Ha preso parte a diverse giurie di concorsi internazionali
e i suoi testi sono stati musicati da Marco Podda e Paolo Longo.
Per l'Associazione Internazionale Maria Callas di Verona ha tenuto una conversazione
su "Maria Callas e la comunicazione: influencer ante litteram?",
che sarà pubblicata sul Bollettino della Società Letteraria di Verona.
​
Per Comunicarte ha pubblicato "Carlo Cossutta, un tenore venuto dal Carso" (2010).
Per L'Orto della Cultura "Giuseppe Patanè, la bacchetta dell'anima" (2014) e "Bonaldo Gaiotti, la voce del Friuli" (2017).
Per MgsPress "Daniela Mazzuccato, la regina dell'operetta" (2018).
GIOVEDI' 16 GENNAIO 2025
ORE 19.30
Prof.ssa Mariolina Bongiovanni Bertini

DA "I PIACERI E I GIORNI" ALLA "RECHERCHE"
I paradisi perduti di Marcel Proust

Mariolina Bongiovanni Bertini ha insegnato Letteratura francese all’Università di Parma dal 1988 al 2017.
Ha curato edizioni delle principali opere di Marcel Proust: per Einaudi, Contro Sainte-Beuve 1975 e 1991; Jean Santeuil, 1976; Scritti mondani e letterari, 1984 (poi ripreso e ampliato, in collaborazione con Marco Piazza, presso Il Saggiatore, con il titolo Saggi, nel 2015) oltre alla revisione generale della Ricerca, 1978; per Bollati Boringhieri, I Piaceri e i Giorni, 1988; per Suhrkamp Jean Santeuil e, in collaborazione con Luzius Keller, Gegen Sainte-Beuve, 1997; per la BUR, Sulla lettura, con un saggio introduttivo, 2011; per la Nuova Editrice Berti di Parma l’inedito La ragazza con le rose rosse, 2014.
​
A Proust ha dedicato due monografie introduttive, Guida a Proust, Mondadori, 1981 e Introduzione a Proust, Laterza, 1991,
e una raccolta di saggi, Proust e la teoria del romanzo, Bollati Boringhieri, 1996.
Nel 1997 ha curato, per i Meridiani Mondadori, la raccolta di opere di Giovanni Macchia Ritratti, personaggi, fantasmi.
​
L'AUTRICE CONVERSA CON MATTEO MARCHESINI
GIOVEDI 5 DICEMBRE 2024
ORE 19.30 Cocktail Buffet

ORE 20.30 Conversazione
CHIEDI CHI ERA ROBERTO ROVERSI

ANTONIO BAGNOLI, editore della Pendragon, nipote di Roberto Roversi, ripercorre con noi
le tappe della straordinaria biografia dell'illustre scrittore, paroliere e poeta bolognese,
"Intellettuale dal multiforme impegno culturale e sociale, è stato una delle più alte e forti
voci poetiche del Novecento" (Carla Glori)
Con la partecipazione straordinaria di
ROBERTA GIALLO
cantautrice, scrittrice e performer teatrale.

Giovedì 21 novembre 2024
ore 19:30
Paolo Di Paolo
Finalista al Premio Strega 2024 con
"Romanzo senza umani" (Edizioni Feltrinelli, 2023)
presenta :

RIMEMBRI ANCORA
Perchè amare da grandi le poesie studiate a scuola
(Il Mulino, 2024)

Introduce Paolo Carlo de Troia
L'autore conversa con Paola Maria Traversa
Paolo Di Paolo, finalista al Premio Strega 2024 è autore
tra l'altro di "Mandami tanta vita" (2013, Premio Salerno Libro d'Europa, Premio Fiesole Narrativa e finalista Premio Strega), "Una storia quasi solo d'amore" (2016) e
"Lontano dagli occhi" (2019, Premio Viareggio Rèpaci),
tutti editi da Feltrinelli e tradotti in diverse lingue europee.
Scrive su "la Repubblica" e conduce su Rai Radio 3
la trasmissione sulla lingua italiana "La lingua batte".
Nella sua più recente pubblicazione "Paolo Di Paolo
ci offre un'occasione per leggere in modo nuovo
e sorprendente le poesie studiate a scuola, [...]
e mette in gioco anche se stesso,
la sua storia di studente e di aspirante scrittore."



Giovedì 7 novembre 2024
ore 19:30
ANNA VERA VIVA
presenta la sua nuova creatura
MALAMMORE
Una chimera tra i vicoli di Napoli
(Garzanti)
«Anna Vera Viva percorre uno dei quartieri che offrono maggiori contrasti di una città piena di luci e di ombre, seguendo il battito e il flusso del sangue, e confermandosi in grado di costruire un affresco di grande impatto.»
(Maurizio De Giovanni)
Moderano : Barbara Sghiavetta e Paolo de Troia
Anna Vera Viva, salentina, si trasferisce a Napoli nel 1982 dove vive alternando lunghi soggiorni a Parigi.
​
Scrive da molti anni ed è sceneggiatrice di docufilm e cortometraggi tra cui
La consegna e Specchio delle mie brame, candidati al David di Donatello.
​
Con Garzanti ha pubblicato anche Questioni di sangue (2022), il primo capitolo delle indagini di padre Raffaele

Giovedì 24 ottobre 2024
ore 19:30

Luisa Ciuni
LE DUE MOGLI
DEL RE
Luisa Ciuni, giornalista e scrittrice, lavora come redattore capo
per il quotidiano Il Giorno ed è grande esperta di moda e case reali.
Nell'opera "Le due mogli del re" (Cairo Editori, 2023) l' autrice sviscera l'intricata storia di "Diana, la principessa del popolo, e Camilla, regina del Regno Unito. Due donne molto diverse, con un denominatore comune: il matrimonio con il principe Carlo. [...] Una storia di tre dolori, ma anche di ingiustizie subite da due donne che la vita ha reso antagoniste ma che sono state essenzialmente vittime dello stesso sistema. Di un modo di concepire il matrimonio arcaico che ha trascinato fino al 2000 le usanze di quando le nozze servivano alle dinastie per siglare confini o decretare la fine delle guerre."
​
Modera la conversazione Paolo de Troia


Giovedì 10 ottobre 2024
19:30
Romano Montroni

LIBRAIO PER CASO
Romano Montroni è diventato libraio giovanissimo. Dopo una prima esperienza nel mondo della distribuzione, dal 1962 ha sempre lavorato nelle Librerie Feltrinelli, delle quali è stato direttore fino al 2000. Professore a contratto nel master in Editoria cartacea e multimediale di Umberto Eco presso l’Università di Bologna, dal 2001 è docente della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Ha collaborato alla realizzazione della catena Librerie.Coop.
Ha selezionato e formato oltre ottocento librai e inaugurato circa ottanta librerie.
Dal 2014 al 2020 è stato presidente del Centro per il libro e la lettura, del quale ora presiede il Consiglio scientifico.
Ha pubblicato Vendere l’anima. Il mestiere del libraio (Laterza, 2006), Libraio per caso. Una vita tra autori e lettori (Marsilio, 2010) e
I libri ti cambiano la vita (Longanesi, 2012).
​
Barbara Sghiavetta, responsabile Librerie Zanichelli, conversa con il prof. Montroni
Giovedì 26 settembre 2024
19:30
LAURA MANARESI e GIOVANNI MANNA


Costruire libri tra parole e immagini
Il mondo di Leonardo
(Ed. Rizzoli)
Mostra di acquerelli di Giovanni Manna
Artista, inventore, scienziato, scrittore, Leonardo da Vinci continua a stupire per la trasversalità e l'attualità del suo
sguardo sul mondo. Nell'accostamento tra parola e immagine, la scrittrice Laura Manaresi e l'illustratore Giovanni
Manna seguono le connessioni tra i diversi fenomeni della realtà che, questo genio del Rinascimento e di ogni tempo, ha tradotto in rappresentazioni straordinarie dell'uomo e della natura.
In occasione dell' incontro sarà allestita una speciale mostra di alcune tavole originali del libro.
​
Dialoga con gli autori la Prof.ssa Paola Maria Traversa


ETTORE SELLI
Giovedì 6 giugno 2024
Ore 19:30
Labirinti Italiani
Arte, storia, paesaggio e architettura nei misteriosi dedali della penisola
(Edizioni Pendragon, 2023)
Il Salotto, per l'ultima soirèe prima della pausa estiva, ha il piacere e l'onore di presentare Ettore Selli,
ingegnere ambientale bolognese, considerato il massimo esperto di labirinti vegetali in Italia.
Definito dai media cacciatore di labirinti, è autore di varie pubblicazioni e articoli per riviste italiane e internazionali sulla materia.
Come maze designer ha realizzato diversi tracciati: la sua più recente opera è Il Labirinto di Girasoli a Ornago (BS).
Conversa con lo scrittore la Dott.ssa Federica Rapini.

ENRICO ROTELLI
Nanda e io
I miei anni con Fernanda Pivano

( La Nave di Teseo, 2023 )
Il Salotto ha il piacere e l' onore di avere come protagonista della serata del 9 maggio Enrico Rotelli, scrittore e giornalista esperto in letteratura contemporanea statunitense, assistente di Fernanda Pivano negli ultimi anni della sua vita, di cui ha curato i Diari 1917-1973 e i Diari 1974-2009.
​
In questo toccante memoir intimo che ha il sapore di un romanzo di formazione, l' autore rivive quegli anni, i viaggi, gli incontri con i grandi personaggi di un' epoca passata sempre viva e vibrante di generazione in generazione, e compone così il ritratto intellettuale e umano di una grande protagonista della letteratura del 900 italiano.
Conversa con lo scrittore la Prof.ssa Paola Traversa
9 maggio 2024

11 aprile 2024
Prof.ssa Roberta Sassatelli
Prof.ssa Rossella Ghigi
Body and Gender
( Polity Books, 2024 )
Le autrici conversano con Barbara Sghiavetta


14 marzo 2024
EDUARDO SAVARESE
COME UNA SANTA NUDA di ALESSANDRA SAUGO
Lo scrittore ed editore Eduardo Savarese, già ospite del nostro Salotto,
torna per presentare un importante inedito : Come una santa nuda (Wojtek, 2024) è il romanzo postumo e l'aspro testamento intellettuale della scrittrice
Alessandra Saugo, scomparsa prematuramente nel 2017.


22 febbraio 2024
MARCO ANTONIO BAZZOCCHI
Spalancare gli occhi sul mondo

( Il Mulino, 2023 )
Dieci lezioni su Leopardi di un lettore esperto e sensibile
per entrare in ascolto di una delle voci più geniali
e struggenti della nostra letteratura.
​
Marco Antonio Bazzocchi è Professore ordinario presso il Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna,
dove insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea.

25 gennaio 2024
MARCELLO DOMINI
Boom!
Dopo il successo del primo romanzo
Di guerra e di noi, Domini ci invita a guardare nuovamente al secolo scorso
attraverso le storie dei suoi personaggi,
che si muovono sullo sfondo familiare
del territorio bolognese.

Medico-chirurgo pediatrico e professore associato all’Università di Bologna, Marcello Domini è autore di due romanzi, Di guerra e di noi (Marsilio, 2020) e il recente Boom! uscito nel 2023.